Corso Colostro
strategie per l’accrescimento di vitelli sani e per ottenere una riduzione della mortalità.
Una colostratura adeguata e corretta è indispensabile per la salute del vitello, ed al fine di trovare le migliori soluzioni per rendere il più possibile efficiente il sistema immunitario dei giovani animali, bisogna conoscere e gestire molto bene le fasi iniziali della colostratura. Nelle prime settimane di vita delle vitelle il tratto gastrointestinale deve compiere un percorso di maturazione al fine di poter assorbire i nutrienti necessari per il sostentamento e la crescita del vitello. Il vitello, infatti, nasce privo di immunoglobuline, e quindi dell’immunità acquisita o adattativa, mentre può disporre di quella innata, anche se nei primi giorni di vita è ancora poco efficiente. Se non si riesce ad ottenere questo giusto equilibrio la possibilità che le patologie più comuni nei vitelli, come le diarree neonatali, spesso causate da E. coli, rotavirus, coronavirus o parassiti e le patologie respiratory possono causare elevate mortalità in vitellaia.
Scopo del corso sarà quello di dare una panoramica sull’utilizzo di differenti colostri in uso nella normale gestione della vitellaia e valutare gli effetti sulle patologie enteriche e respiratorie.
16.06.25 - ore 20:00
Dr.ssa Marika Soffientini
Differenti tipo di colostro ed alimentazione del vitello nei primi giorni
23.06.25 - ore 20:00
Dr.ssa Giulia Sala
Relazione tra colostratura e patologie neonatali
30.06.25 - ore 20:00
Prof. Davide Pravettoni
Patologie enteriche del vitello
07.07.25 - ore 20:00
Dr. Antonio Boccardo
Patologie respiratorie del vitello
14.07.25 - ore 20:00
Dr. Riccardo Compiani
Panoramica del settore vitello carne bianca e connessione con allevamento da latte
Corso Colostro 2.0 – Giugno 2025
150,00€
Una colostratura adeguata e corretta è indispensabile per la salute del vitello, ed al fine di trovare le migliori soluzioni per rendere il più possibile efficiente il sistema immunitario dei giovani animali, bisogna conoscere e gestire molto bene le fasi iniziali della colostratura. Nelle prime settimane di vita delle vitelle il tratto gastrointestinale deve compiere un percorso di maturazione al fine di poter assorbire i nutrienti necessari per il sostentamento e la crescita del vitello. Il vitello, infatti, nasce privo di immunoglobuline, e quindi dell’immunità acquisita o adattativa, mentre può disporre di quella innata, anche se nei primi giorni di vita è ancora poco efficiente. Se non si riesce ad ottenere questo giusto equilibrio la possibilità che le patologie più comuni nei vitelli, come le diarree neonatali, spesso causate da E. coli, rotavirus, coronavirus o parassiti e le patologie respiratory possono causare elevate mortalità in vitellaia.
Scopo del corso sarà quello di dare una panoramica sull’utilizzo di differenti colostri in uso nella normale gestione della vitellaia e valutare gli effetti sulle patologie enteriche e respiratorie.
Il corso prevede 5 incontri, per cinque settimane, alle ore 20:00. (si ricorda a tutti gli iscritti che al termine di tutti gli appuntamenti sarà elaborato e fornito accesso al video completo del corso)
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma di Zoom, verrà fornito il link, l’id meeting e la relativa password, dopo aver eseguito il pagamento. L’accesso potrà essere effettuato da qualsiasi dispositivo elettronico (PC, Tablet, Smartphone), occorre soltanto una connessione internet.
N.B. Seleziona il numero di posti totali che desideri acquistare, successivamente compila con i dati di ogni singolo partecipante.

Dr.ssa Marika Soffientini

Dr.ssa Giulia Sala

Prof. Davide Pravettoni

Dr. Antonio Boccardo
