POLO DI FORMAZIONE
PER LO SVILUPPO AGRO ZOOTECNICO

Il Polo di Formazione

Il 14 giugno 2018 è stato costituito il Polo di Formazione per lo Sviluppo Agro Zootecnico.
Propone un programma di corsi per le aziende o singoli allevatori coinvolte nella filiera Agrozootecnica. Il “taglio applicativo” derivante dall’esperienza dei nostri docenti, che svolgono anche attività di verifica e consulenza, consente di venire a contatto con organizzazioni molto diverse e di portare in aula “case history” reali.

L’associazione formativa, che coinvolge i principali operatori dell’agroalimentare che si occupano di gestione, sviluppo e ricerca in campo agro zootecnico, annovera tra i propri partner (in ordine alfabetico): Alta Genetics, Apsov Sementi, Arienti & C., Associazione Italiana Allevatori (AIA), Associazione Nazionale Allevatori della Razza Frisona, Bruna e Jersey Italiana (ANAFIBJ), Coldiretti, Cortal Extrasoy SpA, Guido Rota SpA, John Deere, Maccarese SpA, MSD Animal Health, Novamont SpA, Sugar Plus, Syngenta, TDM, Università di Viterbo, Zoetis

Corso Colostro

strategie per l’accrescimento di vitelli sani e per ottenere una riduzione della mortalità.

Una colostratura adeguata e corretta è indispensabile per la salute del vitello, ed al fine di trovare le migliori soluzioni per rendere il più possibile efficiente il sistema immunitario dei giovani animali, bisogna conoscere e gestire molto bene le fasi iniziali della colostratura. Nelle prime settimane di vita delle vitelle il tratto gastrointestinale deve compiere un percorso di maturazione al fine di poter assorbire i nutrienti necessari per il sostentamento e la crescita del vitello. Il vitello, infatti, nasce privo di immunoglobuline, e quindi dell’immunità acquisita o adattativa, mentre può disporre di quella innata, anche se nei primi giorni di vita è ancora poco efficiente. Se non si riesce ad ottenere questo giusto equilibrio la possibilità che le patologie più comuni nei vitelli, come le diarree neonatali, spesso causate da E. coli, rotavirus, coronavirus o parassiti e le patologie respiratory possono causare elevate mortalità in vitellaia.
Scopo del corso sarà quello di dare una panoramica sull’utilizzo di differenti colostri in uso nella normale gestione della vitellaia e valutare gli effetti sulle patologie enteriche e respiratorie.

5

16.06.25 - ore 20:00

Dr.ssa Marika Soffientini
Differenti tipo di colostro ed alimentazione del vitello nei primi giorni

 

5

23.06.25 - ore 20:00

Dr.ssa Giulia Sala
Relazione tra colostratura e patologie neonatali

 

5

30.06.25 - ore 20:00

Prof. Davide Pravettoni
Patologie enteriche del vitello

 

5

07.07.25 - ore 20:00

Dr. Antonio Boccardo
Patologie respiratorie del vitello

 

5

14.07.25 - ore 20:00

Dr. Riccardo Compiani
Panoramica del settore vitello carne bianca e connessione con allevamento da latte

 

NEWS

punti chiave per una gestione efficace del colostro

punti chiave per una gestione efficace del colostro

Tempestività: La somministrazione del colostro dovrebbe avvenire il più presto possibile dopo la nascita, idealmente entro le prime 6 ore. L'assorbimento degli anticorpi da parte dell'intestino del vitello diminuisce rapidamente con il passare del...

Successo strepitoso per il corso di Capostalla

Successo strepitoso per il corso di Capostalla

Il corso di Capostalla del Polo di Formazione per lo Sviluppo Agro Zootecnico: seconda edizione già sold-out! Il Polo di Formazione per lo Sviluppo Agro Zootecnico ha centrato nuovamente l'obiettivo! Il secondo corso per Capostalla, recentemente...

Iniziato il corso capostalla

Iniziato il corso capostalla

Stiamo vivendo un periodo di profondi cambiamenti all’interno del settore agricolo della bovina da latte in parte dovuto al notevole sviluppo delle nuove tecnologie da applicare in stalla dall’altro ad una cronica carenza di personale formato per...

PARTECIPANO AL POLO:

Comitato Scientifico diretto dal Professor Paolo Moroni

01

associazioni di categoria

  • Coldiretti
  • Associazione Italiana Allevatori (AIA)
  • Associazione Nazionale Allevatori della Razza Frisona, Bruna e Jersey Italiana (ANAFIBJ)

02

società leader nel mondo zootecnico

  • Alta Genetics
  • Arienti & C.
  • Guido Rota SpA
  • TDM
  • Cortal Extrasoy SpA
  • Sugar Plus

03

partner del mondo scientifico e della ricerca

  • Università di Viterbo

04

multinazionali agro-industriali

  • Apsov Sementi
  • MSD Animal Health
  • Zoetis
  • John Deere
  • Syngenta
  • Novamont SpA
  • Maccarese SpA

Richiedi
informazioni

Contattaci per avere informazioni sui prossimi corsi del polo di formazione di Maccarese.
I principali attori dell'agroalimentare che si occupano di gestione, sviluppo e ricerca in campo zootecnico e agricolo per i manager del futuro.

Consenso obbligatorio

12 + 12 =

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su attività e programmazione corsi.

POLO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO AGRO ZOOTECNICO