
|
|
|
|
La
nuova associazione formativa, che coinvolge i
principali operatori dell’agroalimentare che si occupano di
gestione, sviluppo e ricerca in campo agro zootecnico, annovera
tra i propri partner AIA (Associazione Italiana
Allevatori), Alta Genetics, Apsov sementi, Arienti
& C. Srl, Cevà Salute animale Spa, Coldiretti,
Inseme Spa, Cortal Extrasoy Spa, CREA Ente
di ricerca, Maccarese Spa Società Agricola, New
Holland, John Deere, Rota Guido Srl, Syngenta
Italia Spa, Novamont Spa, TDM,
MSD Animal Health, Zoetis, SugarPlus, Università
degli studi della Tuscia di Viterbo, Università europea
di Roma.
|
|
|
|
Per l’anno 2020 il direttore scientifico del Polo, il professor
Paolo Moroni, ha illustrato
l'agenda dei nuovi corsi che inizieranno alle ore 18,00 nei giorni di
seguito riportati , evidenziando lo spessore e il prestigio dei relatori.
Paolo MORONI
"Streptococcus uberis e mastiti: cosa sta cambiando a livello epidemiologico"
Data: 3 Aprile 2020
ore 18.00
LINK: https://cornell.zoom.us/j/933411991
Meeting ID: 933 411 991
Visualizza Video
Umberto BERNABUCCI
"Stress da caldo e ripercussioni su produzioni e qualità del latte: quali strategie nutrizionali applicare per ridurre le perdite"
Data: 10 Aprile 2020
ore 18.00
LINK: https://cornell.zoom.us/j/229650211
Meeting ID: 229 650 211
Visualizza Video
Riccardo NEGRINI
"Dalle cellule agli strumenti genomici per la selezione"
Data: 17
Aprile 2020 ore 18.00
LINK: https://cornell.zoom.us/j/879983625
Meeting ID: 879 983 625
Visualizza Video
Dario PASETTI
"THI dinamico ed esperienze di campo"
Data: 24
Aprile 2020 ore 18.00
LINK: https://cornell.zoom.us/j/99080104526
Meeting ID: 990 8010 4526
Visualizza Video
Federico RANDI
"Strategie di gestione riproduttiva della vacca in lattazione"
Data: Giovedì
30
Aprile 2020 ore 18.00
LINK: https://cornell.zoom.us/j/95916149571
Meeting ID: 959 1614 9571
Visualizza Video
Nicola ROTA
"Routine di mungitura: cosa osservare per ottimizzare le tempistiche"
Data: 8
Maggio 2020 ore 18.00
LINK: https://cornell.zoom.us/j/97420043965
Meeting ID: 974 2004 3965
Visualizza Video
Sharon BASSANI
"Leggere ed interpretare i dati di Afifarm per migliorare le performance dell'allevamento"
Data: 15
Maggio 2020 ore 18.00
LINK: https://cornell.zoom.us/j/91603796805
Meeting ID: 916 0379 6805
Visualizza Video
Alessio VALENZA
"Gestione del dato nelle aziende al fine di ottimizzare le performance riproduttive"
Data: 22
Maggio 2020 ore 18.00
LINK: https://cornell.zoom.us/j/94912197517
Meeting ID: 949 1219 7517
Visualizza Video
Paola AMODEO e Cristian ROTA
"Inventario di stalla e decisioni strategiche connesse"
Data: 29
Maggio 2020 ore 18.00
LINK:https://cornell.zoom.us/j/95405659036?pwd=eFQxeU9uZmJWY3BXUEV4eXY0N2F0Zz09
Meeting ID: 954 0565 9036
Password: 360304
Visualizza Video
Giorgio COLOMBO e Giorgio BORREANI
"Buone pratiche per la produzione e conservazione di foraggi di valore"
Data: 5
Giugno 2020 ore 18.00
LINK:https://zoom.us/j/8562801297?pwd=NXUycER6cW5RcllnV28vOXJNeVBEQT09
Meeting ID: 856 280 1297
Password: vialemaria
Visualizza Video
Cristian ROTA
"Analisi economica e finanziaria dell’impresa: aspetti e considerazioni pratiche"
Data: 12
Giugno 2020 ore 18.00
LINK:https://zoom.us/j/8562801297?pwd=NXUycER6cW5RcllnV28vOXJNeVBEQT09
Meeting ID: 856 280 1297
Password: vialemaria
Visualizza Video
Carlo Angelo SGOIFO ROSSI
"Gestione nutrizionale della vacca nutrice"
Data: 19
Giugno 2020 ore 18.00
LINK:https://zoom.us/j/8562801297?pwd=OXpjWWtwcDk0czR6SWlZMjlRSVlrZz09
Meeting ID: 856 280 1297
Password: 911881
Visualizza Video
Titolo
corso
RIPRODUZIONE BOVINE DA LATTE
Il corso ha l’obiettivo di consentire ai partecipanti di conoscere ed
approfondire i principali programmi di fertilità per gli animali da
reddito, di trasmettere le conoscenze per la gestione riproduttiva delle
bovine analizzando gli indicatori delle performance riproduttive.
saranno, inoltre, affrontate le principali problematiche che si
riscontrano nella routine della gestione della fertilità ed in che modo
la tecnologia ci può supportare in questo percorso.
Relatori
Paul Frickie
Paul M. Fricke, Ph.D.
Professor of Dairy Science and Extension Specialist in Dairy Cattle
Reproduction
Department of Dairy Science, University of Wisconsin - Madison
> Visualizza
profilo
Gláucio Lopes
Dr. Gláucio Lopes is a veterinarian native of Brazil. He earned his DVM
degree in his home country in 2006. In 2011 he completed his Master of
Science degree in Reproductive Physiology with Dr. Paul Fricke at the
Department of Dairy Science at the University of Wisconsin - Madison
> Visualizza
profilo
Programma
del corso e suo svolgimento
Il corso prevede 4 incontri, per
quattro settimane, ogni Lunedì alle
ore 21,00 a partire dal 29 Giugno 2020.
| 29
Giugno 2020 P. FRICKIE “Management
della sfera riproduttiva nelle bovine da latte”.
| 6
Luglio 2020 G. LOPES
“Quali sono i parametri di riferimento per ottenere alte performance
riproduttive della bovina da latte”.
| 13
Luglio 2020 P. FRICKIE “Le
cause dell’infertilità”.
| 20
Luglio 2020 G. LOPES
“L’utilizzo della tecnologia per la gestione della salute e della
riproduzione”.
|
|
Titolo
corso
Corso sui
Foraggi |
Appare sempre più importante la richiesta da
parte degli operatori del settore sulla tipologia di foraggere da
seminare per le varie specie di ruminanti. Infatti le caratteristiche
del nostro paese, dove la disponibilità di risorse idriche è
distribuita a macchia di leopardo, hanno contribuito a trovare una
valida alternativa nei cereali autunno vernini.
Queste colture si raccolgono in genere a metà primavera per cui possono
avvicendarsi con la coltura estiva del sorgo ma anche del mais.
I relatori affronteranno i temi di come affrontare la migliore scelta e
coltivazione dei cereali autunno vernini valorizzando il prodotto nella
razione ma anche come produrre un’ottimo prodotto limitandone i
problemi. |
|
Data |
Relatore |
Argomento |
|
07.09.20 |
Bach |
da definire |
|
14.09.20 |
Borreani |
Sistemi foraggeri
innovativi al servizio della zootecnia da latte |
|
21.09.20 |
Campagna |
La migliore scelta e
coltivazione dei cereali autunno vernini |
|
28.09.20 |
Andrighetto |
Valorizzazione dei
cereali autunno vernini nella razione della bovina da latte |
|
|
|
|
Titolo
corso
Corso sulla
nutrizione e gestione vitelli |
La gestione delle vitelle fino alle manze
gravide è un momento del ciclo produttivo dell’allevamento di bovine
da latte che non sempre riceve un livello d’attenzione adeguato.
Appaiono molti importanti le scelte nutrizionali, sanitarie e
zootecniche praticate durante questa fase al fine di raggiungere gli
obiettivi prefissati.
Obbiettivi che possono essere sintetizzati in: avere a 24 mesi un primo
parto di animali che abbiano avuto poco o nulle malattie enteriche o
respiratorie, abbiano raggiunto gli standard richiesti di BCS, e
soprattutto si sia garantito il massimo sviluppo del parenchima
mammario. Scopo di tale corso sarà quello di dare delle indicazioni
sugli impatti nutrizionali e gestionali per le vitelle ma anche come
affrontare la biosicurezza e gestione di queste aree che diventano
sempre più strategiche per ottimizzare la redditività aziendale. |
|
Data |
Relatore |
Argomento |
|
05.10.20 |
Van
Amburgh |
Impatti nutrizionali
e gestionali precoci sulla produttività a lungo termine dei vitelli |
|
12.10.20 |
Van
Amburgh |
Requisiti
nutrizionali e di crescita target di vitelli e manze - Realizzare un
sistema integrato |
|
19.10.20 |
Belotti |
Gestione della
vitellaia |
|
26.10.20 |
Schiavon |
Biosicurezza nei
vitelli |
|
|
|
|
Titolo
corso
Nutrizione |
|
Il periodo di transizione è un momento della
vita della bovina da latte in cui i grossi cambiamenti fisiologici e la
gestione stessa della mandria contribuiscono a determinare lo stato di
benessere degli animali. Appaino importanti quindi l'attuazione di
strategie nutrizionali e gestionali che permettono di portare le bovine
al momento della produzione con un eccellente stato di salute
massimizzandone la produttività e la potenzialità genetica. Sappiamo
infatti che 75% circa delle patologie delle bovine da latte avviene nel
mese successivo al parto e dipende da variazioni dell’assunzione di
cibo e della funzione immunitaria nelle settimane prima del parto. Il
modo con cui gli animali sono gestiti in questo period (periodo di
transizione) può comportare importanti conseguenze sulla salute delle
bovine che hanno partorito e sul successive rendimento riproduttivo.
Affronteremo in questo corso come dal punto di vista nutrizionale
possiamo avere nuove opportunità per migliorare le performances
riproduttive ma anche come migliorare gli aspetti metabolici della
bovina. |
|
|
Data |
Relatore |
Argomento |
|
09.11.20 |
T.
Overton |
Gestione nutrizionale delle vacche da
latte in transizione: strategie per ottimizzare la salute metabolica |
|
16.11.20 |
R.
Corbett |
Nuove opportunità per migliorare le
perfomances durante la fase di transizione |
|
23.11.20 |
T.
Overton |
In che modo la transizione influisce
sulle prestazioni riproduttive della vacca da latte |
|
30.11.20 |
R.
Corbett |
Come impatta la fase di transizione
sulle perfomances riproduttive |
|
|
|
|
Titolo
corso
Asciutta selettiva |
|
Il mondo della buiatria ha subito
e sta subendo una grossa pressione relativamente all’applicazione dei
concetti di utilizzo razionale del farmaco, con il fine di ottenere una
riduzione del consumo degli antibiotici all’interno delle aziende. Per
questo nella filiera del bovino da latte, grande preoccupazione sta
suscitando la richiesta di sospendere la pratica dell’utilizzo
sistematico dell’antibiotico per l’asciutta, principale, se non
unico, esempio di utilizzo a scopo profilattico di antibiotico in questo
tipo di allevamento. Con il corso cercheremo di capire come il passaggio
da un utilizzo sistematico (su tutte le bovine, indipendentemente dal
loro stato sanitario o dal loro livello di rischio) ad un utilizzo
selettivo (terapeutico, solo nelle bovine infette o comunque a rischio)
dell’antibiotico al momento della messa in asciutta possa contribuire
alla riduzione del consumo di antibiotici senza influire negativamente
sulla salute e sul benessere degli animali, oltre che sulla qualità del
latte. Affronteremo anche come relazionarci con gli allevatori e
veterinari affinché il messaggio possa essere trasmesso in modo chiaro
e quali sono stati i problemi avuti nelle nazioni che hanno attuato
prima di noi questa strategia. |
|
|
Data |
Relatore |
Argomento |
|
02.12.20 |
C.
Scherpenzeel |
Atteggiamento dei veterinari ed
allevatori nei confronti dell'uso di antimicrobici e del trattamento
selettivo nella fase di asciutta nei Paesi Bassi |
|
09.12.20 |
V.
Kromker |
100.000 scc / ml per vacche in asciutta? |
|
16.12.20 |
V.
Kromker |
Quali strumenti per supportare la
terapia dell'asciutta selettiva |
|
18.12.20 |
P.
Moroni |
Quali strumenti per supportare la
terapia dell'asciutta selettiva |
|
|
|
|
|
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. |
|
|
|

|
HOME
|
IL POLO
|
LA SEDE
|
I CORSI
|
CONTATTI
|
PRIVACY POLICY
|
POLO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO AGRO ZOOTECNICO
Viale Maria, 3 00054 Maccarese - Fiumicino - Roma
Codice fiscale: 97978950588
Email: info@poloformazionemaccarese.it
|
|